Cliente
Federazione Italiana Canoe e Kayak
Pubblicato
Ottobre 2025
La Federazione Italiana Canoa e Kayak (FICK) è l’ente di riferimento nazionale che promuove, disciplina e organizza l’universo agonistico e amatoriale della canoa e del kayak in Italia. Riconosciuta ufficialmente dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano nel 1987, la Federazione gestisce tutto l’ecosistema degli sport della pagaia — dalle competizioni olimpiche e paralimpiche fino ai percorsi promozionali per scuola e territorio — garantendo formazione, sicurezza e rappresentanza internazionale.
I materiali didattici non erano molto coinvolgenti, quindi era difficile capire davvero come funziona il riciclo. I bambini facevano fatica a collegare le azioni di tutti i giorni con le conseguenze sull’ambiente, anche perché non ricevevano un riscontro immediato. Inoltre, mancava un’attività digitale semplice da usare, proiettabile facilmente su LIM o tablet, senza dover installare programmi complicati.

Un percorso in quattro tappe — raccolta, smistamento, trasformazione e celebrazione — ambientato in tre ecosistemi: fiume, lago e mare. Una mappa interattiva e facile da esplorare, con marker blu e sticker animati, racconta piccole storie e offre consigli pratici. Una barra laterale narrativa, con avatar, testi guidati e pulsanti avanti/indietro, accompagna insegnanti e studenti durante tutta l’esperienza. Un assistente digitale, “Chiedi qualcosa”, basato su un assistente di intelligenza artificiale, risponde subito alle domande e alle curiosità dei bambini.

Abbiamo condotto una fase di analisi preliminare per definire il linguaggio, i personaggi e il livello di complessità più adatto ai bambini. I primi prototipi realizzati sono stati testati per allineare gli elementi grafici e la sequenza narrativa. Il lavoro è stato organizzato in cicli di lavoro settimanali: il primo dedicato alla creazione della mappa base e alla gestione dei marker, il secondo alla realizzazione della barra laterale e della chat, e l’ultimo all’ottimizzazione.

L’esperienza comincia con una pagina iniziale interattiva che invita a esplorare liberamente e scegliere l’ambiente della propria scuola. Le mappe illustrate a tutto schermo guidano il viaggio con animazioni e punti da scoprire, dove testi e immagini raccontano storie locali. Una barra laterale adattiva accompagna il percorso e mantiene viva la narrazione. Le tappe sulla fabbrica e sulla trasformazione mostrano il viaggio dei materiali in modo semplice e visivo. Il tutto si conclude con un finale personalizzato per fiume, lago o mare, dove il luogo torna pulito e i personaggi ringraziano il visitatore.
L’esperienza mantiene alta l’attenzione grazie a giochi leggeri e animazioni che premiano la curiosità. Gli insegnanti hanno a disposizione strumenti pronti all’uso, facilmente inseribili nelle lezioni. Una chat interattiva aiuta a proseguire la discussione, favorendo un apprendimento personalizzato e offrendo spunti sulle domande più ricorrenti.
