Webion
Case study
2025

RIHUB

rihub-white-logo

Un unico spazio dove il paziente segue il proprio percorso, il fisioterapista orchestra sedute e disponibilità, e il team clinico monitora risultati e aderenza.

RIHUB

Dettagli

Cliente

Rihub

Pubblicato

Ottobre 2025

Contesto del cliente

Ri-Hub è una piattaforma italiana di fisioterapia digitale che rende la riabilitazione accessibile ovunque, grazie a un sistema di videoconsulenze e programmi personalizzati seguiti da fisioterapisti abilitati. Nata nel Tigullio da un team di professionisti del settore sanitario e del design, Ri-Hub combina tecnologia e competenza clinica per abbattere le barriere logistiche della cura tradizionale. Il servizio si rivolge a chi necessita di percorsi riabilitativi ma ha poco tempo, difficoltà di spostamento o vive lontano dai centri specializzati, offrendo un’esperienza semplice, sicura e su misura direttamente a casa.

Sfida

I processi frammentati rendevano difficile monitorare in modo continuo lo stato clinico, confermare appuntamenti in modo efficiente e mantenere allineati più terapeuti sullo stesso piano di cura. Era necessario un hub unico che integrasse videochiamate medicali, tracciamento del dolore, notifiche puntuali, gestione delle disponibilità e una esperienza utente sempre sincronizzata.

Soluzione sviluppata

Un'applicazione web completamente adattiva pensata per pazienti e fisioterapisti. Le videochiamate, supportano televisite con comandi dedicati. I moduli del percorso riabilitativo includono suggerimenti personalizzati, monitor clinico e una sala d’attesa smart. Il backoffice gestisce ruoli, fiscalità, disponibilità e statistiche economiche.

Processo di sviluppo

Metodologia Agile con cicli di lavoro settimanali, backlog condiviso e rilasci incrementali su ambienti differenti. Le fasi hanno seguito un percorso strutturato: prototipazione esperienza grafica, test con i clinici, sviluppo dei moduli principali (percorso, video, agenda), fino al follow-up progressivo con correzione dei bug. La collaborazione è stata favorita da rilasci settimanali, attività di co-design con i responsabili clinici e uno spazio condiviso per la raccolta e gestione rapida dei feedback.

Funzionalità principali

  • Hub paziente: widget con completamento sedute, attività suggerite, livello di dolore aggiornato post video-seduta.
  • Percorso interattivo: suggerimenti giornalieri, materiali personalizzati, card per sessioni (confermate/in coda), sala d’attesa con indirizzamento alla chiamata quando il terapeuta apre la stanza
  • Mobile-first: footer con banner appuntamenti imminenti, notifiche contestuali, navigazione ottimizzata durante gli esercizi
  • Modulo professionista: agenda a fisarmonica, notifiche uno a molti (da fisioterapista a pazienti), gestione sedute (cancella/riconfigura), apertura stanza.
  • Economics: profitto mensile copiabile, dettaglio trattamenti, media pazienti/appuntamento.
  • Disponibilità e profilo: slot generici/specifici, conferme modali, auto-traduzione fusi orari, fiscalità e preferenze notifiche email integrate.

Valore aggiunto

Unificazione dei processi — percorsi riabilitativi, sessioni live, attività asincrone e comunicazioni — in un unico hub tracciabile. Maggiore aderenza terapeutica grazie a promemoria, consigli quotidiani e monitoraggio del dolore, con un conseguente aumento del coinvolgimento. Migliorata efficienza operativa tramite disponibilità "self-service", gestione economica e notifiche massive, riducendo il lavoro manuale del team clinico. Infine, massima trasparenza dei dati grazie a dashboard condivise che aggregano performance cliniche.

Tecnologie utilizzate

  • Frontend: Next.js 15, React 18, TanStack Query 5 per cache e sync real-time
  • Backend: C#, .NET core, asp.net, entity framework
  • Design system: MUI 6 (componenti consistenti)
  • Video: Twilio Video incapsulato in hook dedicati (audio/video, quality monitoring, data channel per comandi clinici: mute forzato, hand-raise, alert rete)
  • Mobile: Capacitor 7 per build iOS/Android dalla codebase web
  • API: Api tipizzate TypeScript (auth, percorsi clinici, notifiche, videocall)
  • Analytics cliniche: ECharts per andamento dolore e progressi
  • Orari & fusi: Luxon + UTCDate per normalizzazione degli appuntamenti
  • Monorepo: Turborepo per riuso di UI, client API e logiche condivise
  • Key choices: React Query 5 con strategia di invalidazione coerente (hub, appuntamenti, disponibilità)